Nordest Traduzioni
si avvale della collaborazione di professionisti laureati in interpretazione, capaci di svolgere perfettamente il proprio ruolo di intermediari linguistici e culturali assistendo il cliente sia presso aziende o studi professionali che in occasione di fiere, congressi, viaggi d'affari, ecc.
Il nostro team annovera interpreti in grado di affrontare argomenti di diversa natura (tecnica, economico-commerciale, medica, giuridica, ecc.), garantendo massima professionalità, cordialità e riservatezza.
Nordest Traduzioni è inoltre in grado di assistere il cliente nell’allestimento degli ambienti congressuali fornendo cabine e impianti di diffusione.
L’intervento del relatore viene tradotto in cabine acusticamente isolate dotate di cuffie e microfono garantendo un servizio efficace e preciso in tempo reale.
Si addice ad eventi internazionali con un elevato numero di partecipanti e consente al pubblico plurilingue di seguire i lavori, ciascuno nella propria lingua, tramite apposite cuffie di ascolto. Condizione indispensabile: l’installazione di cabine. Per sessioni di lavoro che superano la mezz’ora, è necessaria la presenza di due professionisti in cabina che si alternino.
L’interprete, generalmente seduto accanto al relatore ascolta il discorso, prende appunti e traduce per brani (da 2’-3’ fino ad un max. di 10’-15’).
Questa forma d’interpretazione è adatta a riunioni ristrette (es.: corsi di formazione, workshop) e interventi brevi e non è opportuna se è presente più di una lingua straniera. Rispetto alla traduzione simultanea, comporta tempi di lavoro più lunghi (pari a quasi il doppio dei tempi di lavoro), ma non necessita di alcun ausilio o supporto tecnico.
L’interprete “sussurra” la traduzione simultanea all’ascoltatore. Il numero di ascoltatori massimo consentito è due.
Non è richiesta alcuna strumentazione tecnica. Questa forma di interpretazione non è opportuna se è presente più di una lingua straniera.
È un servizio di chuchotage che prevede l’ausilio di un sistema portatile di visita guidata o bidule (altrimenti chiamato valisette o tour guide system).
L’interprete è dotato di radiomicrofono sintonizzato sulla stessa frequenza di ricevitori che vengono dati ai partecipanti. L’interprete traduce in simultanea ascoltando senza l’uso di cuffie. In virtù del costo contenuto, si addice a brevi e piccole riunioni dove l’utilizzo di un impianto classico con cabina risulterebbe troppo oneroso. L’utilizzo dell’impianto di visita guidata non è però opportuno se è presente più di una lingua straniera, pertanto non rappresenta un valido sostituto del servizio di interpretazione in simultanea.
l’interprete ascolta una lingua di partenza e traduce parlando in una lingua d’arrivo. Le operazioni di ascolto e di traduzione sono, come suggerisce la parola stessa, contemporanee.
l’interprete ascolta un oratore che parla per un certo lasso di tempo, solitamente fino a un massimo di 15 minuti, prende appunti con una tecnica specifica appresa nel corso della formazione e personalizzata con l’esperienza e, dopo averlo interrotto, presenta il messaggio della comunicazione appena ascoltata nella lingua d’arrivo richiesta.
l’interprete traduce in forma orale assicurando la comprensione per piccoli gruppi di persone, nel corso di una trattativa di affari o della spiegazione del funzionamento di un macchinario. Si tratta di una tecnica utilizzata in situazioni informali, nelle quali entrambe le parti possono interrompersi a vicenda e interagire senza che vi sia un programma rigido di interventi.
La differenza tra l’interpretazione simultanea e consecutiva sta quindi nella tecnica di trasferimento linguistico applicata alla necessità di tradurre uno o più interventi nell’ambito di una conferenza; l’interpretazione di trattativa si applica ad ambiti e situazioni diverse, caratterizzate dall’informalità dell’incontro, dalla presenza di due parti e dalla possibilità di interrompersi vicendevolmente. [Fonte: Guida interpretazione AITI]